Visualizzazione post con etichetta formazione artistica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formazione artistica. Mostra tutti i post

sabato 3 luglio 2021

LE REGOLE DI COMPOSIZIONE IN PITTURA

Conoscere le regole compositive è di fondamentale importanza per un pittore. Vediamo quali sono e come applicarle correttamente nei nostri dipinti. 


LE REGOLE DI COMPOSIZIONE IN PITTURA - Blog Artistah24
Schema compositivo triangolare

Ma  cosa si intende esattamente per composizione? E soprattutto come si compone un quadro? Alla prima di queste domande, ovvero che cosa sia la composizione in un dipinto, hanno risposto molti artisti; ad esempio Matisse definì perfettamente il concetto di composizione in arte:

sabato 1 maggio 2021

PARLIAMO DI GRAFFITI, STREET ART E WRITERS

Cosa si intende per Street Art? Questo termine che è ormai diventato molto popolare nell'arte contemporanea, è traducibile in italiano col sinonimo di "arte di strada" oppure  semplicemente con il termine di "graffiti". 

Nel contemporaneo è divenuta una pratica accettata anche da galleristi e dal mercato dell'arte, al punto che molte opere di Street Art raggiungono quotazioni elevatissime.

Chi sono dunque i fantomatici street artists che dipingono sui muri delle nostre città? quali di loro sono i più famosi e quotati?  e quali possono essere considerati veri artisti, al punto che per le loro opere si è parlato di una versione urbana e a cielo aperto della Cappella Sistina?


PARLIAMO DI STREET ART - GRAFFITI E STREET ARTISTS - BLOG ARTISTAH24

Un graffito di street art fotografato su un muro di Milano in zona Piazza Piemonte - Marghera



I GRAFFITI SONO ARTE O VANDALISMO?


IL "WRITING"


Sul finire degli anni 70, a New York, i giovani delle periferie cominciarono a scrivere i loro nomi (o più spesso il loro pseudonimo o nick-name) sui muri della città, sui mezzi pubblici, sui treni o nelle stazioni, dando vita così al cosiddetto writing, progenitore diretto della attuale Street Art.

mercoledì 24 marzo 2021

COME MICHELANGELO HA DIPINTO IL GIUDIZIO UNIVERSALE

Quale tecnica ha utilizzato Michelangelo Buonarroti nel dipingere lo splendido affresco del Giudizio Universale? Affrontiamo in questo articolo la genesi, i colori e la tecnica che utilizzò Michelangelo per realizzare il capolavoro alla Sistina.



COME MICHELANGELO HA DIPINTO IL GIUDIZIO UNIVERSALE Blog Artistah24.it
Giudizio Universale - particolare con San Bartolomeo
dove si ravvisa, nella pelle del santo, un autoritratto di Michelangelo.


COME NASCE IL GIUDIZIO UNIVERSALE

Il Giudizio Universale, nell'ambito degli affreschi dipinti da Michelangelo nella Cappella Sistina, è situato sulla parete retrostante l'altare. Si tratta di una collocazione voluta da Papa Clemente VII (Giulio de' Medici 1523-1534), committente dell'opera, il quale diversamente dalla consueta collocazione riservata a questo tema, che generalmente era sulla facciata degli edifici sacri, o sulla contro-faccia, la volle espressamente ubicata in quella posizione.

sabato 6 marzo 2021

LA TECNICA PITTORICA DI LEONARDO DA VINCI

Come dipingeva Leonardo da Vinci? quale era la sua tecnica pittorica? Affrontiamo in questo post alcuni passaggi che Leonardo, nel suo fare artistico, metteva in atto per realizzare i suoi capolavori.


LA TECNICA PITTORICA DI LEONARDO DA VINCI BLOG ARTISTAH24
San Bartolomeo - opera incompiuta di Leonardo da Vinci

IL GENIO DI LEONARDO DA VINCI


Leonardo nasce ad Anchiano presso Vinci, nel 1452 e muore in Francia nel castello di Clos-Lucé ad Amboise nel 1519.

Come sappiamo fu un artista poliedrico, che si dedicò all'arte, all'architettura e alla scienza nei suoi molteplici aspetti. 

venerdì 12 febbraio 2021

COME FARE UN DISEGNO A SCHIZZO

Che cosa si intende per schizzo? Qual' è lo scopo di questa particolare tipologia di disegno che, essendo immediato e veloce,  è costituito da pochi sintetici tratti di matita, carboncino, pennarello, acquarello o altra tecnica? 

Vediamo in che che cosa consiste il disegno a schizzo, come utilizzarlo, e quali risultati possiamo ottenere attraverso esso.


IL DISEGNO A SCHIZZO - BLOG ARTISTAH24
Pennarelli su carta - Cinzia Busto - due bambine abbracciate



Nell'ambito della tecnica più generale del disegno, lo schizzo rappresenta un rapido appunto composto da segni veloci e liberi, con i quali si fissa su carta un'idea, una visione momentanea, come pure un appunto visuale o un'immagine mentale, che si vuole ricordare.

E' proprio la sua caratteristica di "appunto mnemonico" utile a fissare con poche macchie a chiaroscuro, pochi segni sensibili a matita, o qualche campitura con i pennarelli, che pone lo schizzo all'inizio del processo artistico-creativo differenziandolo dall'abbozzo che invece è una prima realizzazione di insieme, ancora incompiuta di un'opera d'arte da svilupparsi partendo da esso.

Addentriamoci quindi, più in dettaglio, nel mondo del disegno a schizzo.

domenica 24 gennaio 2021

COME FARE UN DISEGNO DI FANTASIA

Il disegno di fantasia, cioè quell'opera artistica che possiamo definire di invenzione, è di fatto una creazione del nostro spirito, nella quale il "vero" e la natura sono solo il punto di partenza. 

La fantasia esiste, e ci guida nell'esplorazione della nostra immaginazione, ma per essere applicata all'arte in modo efficace, essa deve essere nutrita e sollecitata mediante l'osservazione attenta della realtà.


IL DISEGNO DI FANTASIA - Marc Chagall Blog artistah24
Marc Chagall 

Come educare dunque la nostra fantasia per fare in modo che sia sempre disponibile quando ci accingiamo a lavorare su un disegno o su un quadro a olio?

domenica 20 dicembre 2020

LA TECNICA PITTORICA DI MICHELANGELO

Quale è la tecnica pittorica che Michelangelo utilizza nella Cappella sistina? Michelangelo fu prevalentemente uno scultore, ma nel corso della sua carriera artistica venne chiamato da Papa Giulio II a dipingere i meravigliosi affreschi della volta nella Sistina e del retro dell'altare dove è collocato il Giudizio Universale

Vediamo in questo post come dipinge Michelangelo e con quale metodo realizza i suoi capolavori.


LA TECNICA PITTORICA DI MICHELANGELO BLOG ARTISTAH24
I veggenti della Cappella Sistina


CHI ERA MICHELANGELO BUONARROTI


Michelangelo nacque ad Arezzo il 06 marzo 1475 (da padre fiorentino) e morì a Roma nel 1564. Fu Scultore, architetto ma anche grandissimo pittore, e gli affreschi della Cappella Sistina ne testimoniano l'immenso valore.

lunedì 9 novembre 2020

LEONARDO DA VINCI - IL TRATTATO DELLA PITTURA

 Cosa ci può insegnare, ancora oggi, il Trattato della pittura scritto da Leonardo da Vinci? Vediamo in questo post quali fondamentali princìpi ci lascia in eredità il grande maestro nel suo scritto senza tempo.




LEONARDO DA VINCI - LA TECNICA DELLA PITTURA Blog artistah24


CHI ERA LEONARDO


Leonardo da Vinci figlio illegittimo di un notaio, sin da giovanissimo manifestò spiccate doti artistiche, al punto che fu messo a "bottega" presso il suo primo e celebre maestro: il Verrocchio, che gli trasmise la maestria del disegno, della pittura ma anche quello spirito di ricerca e di studio continuo, che caratterizzò tutta la vita di Leonardo.

domenica 8 novembre 2020

LA TECNICA PITTORICA DI TIEPOLO

Quale procedimento seguiva il Tiepolo per realizzare i suoi meravigliosi dipinti? Come iniziava un quadro e quali erano i passaggi con cui raggiungeva lo splendore tipico delle sue opere? Esaminiamo alcuni punti fondamentali della sua tecnica.



TIEPOLO - LA TECNICA PITTORICA blog artistah24


CHI ERA IL TIEPOLO


Gian Battista Tiepolo (1693 - 1770) fu il più grande artista della sua epoca. Fu un pittore eccellente sia nella tecnica dell'affresco che nella pittura a olio. L'arte Europea del Settecento è dominata dalla figura travolgente di Gian Battista Tiepolo, che con il suo grande talento, e le sue spettacolari opere, crea la grande decorazione tardobarocca dei palazzi e delle residenze principesche di tutta Europa.

venerdì 30 ottobre 2020

COME DIPINGERE UN QUADRO IMPRESSIONISTA - TECNICA E METODO

Come dipingevano i pittori impressionisti? Quali erano i loro metodi? e quali i segreti della loro tecnica? Vediamo in questo post le strategie da seguire per dipingere alla maniera della pittura impressionista.



COME DIPINGERE UN QUADRO IMPRESSIONISTA - TECNICA E METODO BLOG ARTISTA H24.IT
Claude Monet - Ninfee olio su tela (particolare)



COS'E' LA PITTURA IMPRESSIONISTA 

La pittura impressionista nasce sul finire dell'Ottocento, e prende il nome, inizialmente con tono dispregiativo, dal titolo di un quadro di Claude Monet "Impression du soleil levant" . 

A Parigi, nel 1874 presso lo studio del fotografo Felix Nadar si tiene la prima mostra impressionista. E' una sede privata, offerta ai pittori da Nadar dato che le loro opere erano state rifiutate dal luogo espositivo ufficiale - il salon - dove questi dipinti erano apparsi troppo audaci, fuori dai canoni ufficiali di arte e bellezza in voga in quel periodo. 

venerdì 3 luglio 2020

MUNCH CONSIGLI E PENSIERI SULL'ARTE

Quali consigli possiamo trarre, noi artisti, dal diario scritto da Munch? quale era il  pensiero sull'arte di questo grande pittore? 

Cerchiamo, attraverso il commento di alcune frasi che Munch scrisse sul suo diario, di rubare qualche suo segreto..



MUNCH CONSIGLI E PENSIERI SULL'ARTE - BLOG ARTISTAH24
Edvard Munch - olio su tela



Munch nel suo diario non inserisce quasi mai date o riferimenti a luoghi, e se lo fa, essi si rivelano spesso inesatti. Il suo diario inizia con questa affermazione sulla pittura:

"E' preferibile realizzare un buon quadro incompiuto piuttosto che dipingerlo compiuto ma povero. I più considerano concluso un dipinto dopo l'inserimento del maggior numero possibile di dettagli (...)"

venerdì 12 giugno 2020

IL DIARIO DI DELACROIX

La passione che Delacroix nutre per la pittura è chiaramente espressa in molti passaggi del suo celebre diario.

Quali parole migliori  di quelle di un grande artista, possono aiutare i pittori di oggi nella loro formazione e nella conseguente ricerca pittorica? Allora lasciamo parlare il maestro! Sentiamo cosa ci racconta, quali esperienze ha fatto, nella vita e nell'arte,  e vediamo cosa ci può trasmettere ancora oggi.



IL DIARIO DI DELACROIX FU SCRITTO PER GLI ARTISTI! BLOG ATISTAH24 DELACROIX LA BARCA DI DANTE
LA BARCA DI DANTE - E. Delacroix


CHI ERA EUGENE DELACROIX



(26 aprile 1798 - 13 agosto 1863) Eugéne Delacroix, il cui nome completo era Ferdinand Victor Eugéne Delacroix, nasce in Francia, da una famiglia alto borghese. 

Molto dotato, grande disegnatore, compie il suo apprendistato presso l'atelier di Guérin, dove oltre ad apprendere il "mestiere" stringe profonda amicizia con Théodore Gericault, pittore di talento che purtroppo muore a soli 33 anni, lasciando però nella pittura di Delacroix un segno indelebile.

mercoledì 13 maggio 2020

L'OSSESSIONE DELL'ARTISTA PER IL SUO LAVORO

Che cos'è l'ossessione? E perché gli artisti, in particolare, ne sono colpiti?



L'OSSESSIONE DELL'ARTISTA PER IL SUO LAVORO Immagine in bianco e nero del dipinto di Michelangelo presso la Cappella Sistina: la creazione.
Il comportamento ossessivo dell'artista - La creazione Cappella Sistina - Michelangelo Buonarroti




Se per ossessione intendiamo una  "presenza persistente ed ineliminabile di un'idea o emozione" certamente la maggior parte delle persone sane, almeno una volta nella vita hanno sperimentato questo stato d'animo. 

Ancor più però, gli artisti sono particolarmente inclini a nutrire ossessioni; ed in particolare nei confronti del proprio lavoro.

mercoledì 8 aprile 2020

DIVENTARE COME VAN GOGH

Che cos'era la pittura per Van Gogh? Come entrare nella sua testa e, attraverso le lettere che scrisse al fratello Théo, ripercorrere il cammino che lo ha portato alle vette elevatissime dell'arte?

In questo post cerco di esaminare, per quanto le mie competenze me lo permettono, ragionando da artista rivolta ad altri artisti, su cosa e su come Van Gogh ha fatto e pensato nel portare avanti il suo lavoro di pittore.

Per intraprendere questa esperienza partirò da una specifica lettera che Vincent Van Gogh scrisse dall' Aia nei primi giorni di agosto del 1883 a Theo, in calce alla quale è  inserita una incredibile premonizione che Van Gogh sente in cuor suo e di cui ne parla al fratello. 

Questa lettera contiene inoltre diverse frasi a mio parere particolarmente importanti e significative, che un pittore, artista o aspirante tale, dovrebbe conoscere e fare proprie.



DIVENTARE COME VAN GOGH - ARTISTAH24 BLOG - DIPINTO A OLIO DI VAN GOGH CON PRATO ERBOSO




CHI ERA VINCENT VAN GOGH



La biografia di Van Gogh è forse tra le più note al mondo, pertanto non voglio soffermarmi a parlare di date e cronologie, ma semplicemente indicare qualche breve nota riferita ad alcune caratteristiche della personalità di Vincent, che hanno segnato la sua vita di uomo e di artista.

mercoledì 1 aprile 2020

COME DEFINIRE IL VALORE DI UN'OPERA D'ARTE

Come viene definito il valore commerciale di un'opera d'arte? Quali fattori influenzano la quotazione di un dipinto, di una scultura o di lavoro concettuale? Vediamo in questo articolo come l'opera di un artista può essere valutata ed immessa nel sistema del mercato dell'arte.

COME DEFINIRE IL VALORE DI UN'OPERA D'ARTE BLOG ARTISTAH24 OLIO SU TELA DI CINZIA BUSTO - DONNA DI PROFILO CON LA TESTA RECLINATA
Olio su tela di Cinzia Busto


IL "SISTEMA ARTE"



Nel passato affrontare le problematiche dell'arte considerando l'opera d'arte come un prodotto commerciale sembrava essere un approccio sbagliato e forviante. 

mercoledì 4 marzo 2020

GUERCINO - LA TECNICA PITTORICA

Quale era la tecnica pittorica che utilizzava il Guercino? Come iniziava e poi portava a termine i suoi dipinti? Vediamo in questo post quale procedimento metteva in atto questo grande maestro del '600.


come dipingeva il Guercino - blog artistah24 - due figure del guercino
Un dipinto di Guercino - particolare


CHI ERA IL GUERCINO




Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino è considerato tra i maggiori artisti italiani. Nacque a Cento, nei pressi di Bologna nel 1590 e visse fino al 1666. 

mercoledì 19 febbraio 2020

COME FARE I DISEGNI IN PROSPETTIVA

I disegni di oggetti, paesaggi come pure volti o figure, richiedono la conoscenza delle regole della prospettiva. Per disegnare la terza dimensione (profondità) su un piano a due dimensioni (larghezza e altezza) dobbiamo necessariamente ricorrere a queste regole. In questo post ne parliamo, nel modo più semplice possibile, in modo da poter fornire a chi desidera disegnare correttamente la dimensione dello spazio, qualche nozione necessaria per poterlo fare.



COME FARE I DISEGNI IN PROSPETTIVA BLOG ARTISTAH24 STRADA CON LINEE GIALLE DISEGNATE SULL'ASFALTO CHE CONVERGONO VERSO IL PUNTO DI FUGA SULLA LINEA DI ORIZZONTE
Prospettiva frontale con punto di vista centrale



LINEA D'ORIZZONTE e PUNTO DI VISTA 


Dicevamo più sopra che, per poter suggerire l'idea di una terza dimensione (cioè la profondità) su un foglio che ne ha soltanto due, occorre ricorrere al metodo di disegno, messo a punto da Filippo Brunelleschi, che per primo nel '400, individuò una serie di regole e di linee, definendo un metodo specifico: la prospettiva. 

mercoledì 12 febbraio 2020

I MATERIALI E IL METODO DI DISEGNO

In questo post vediamo quali sono i materiali necessari per chi inizia a disegnare e quali metodi di disegno può adottare un principiante.



IL DISEGNO PER I PRINCIPIANTI - BLOG ARTISTAH24
Tiepolo - (particolare)


I MATERIALI PER IL DISEGNO


Per il principiante che inizia la sua "carriera" di disegnatore, il materiale base dovrebbe essere il seguente:


Le matite

  • matita grassa
  • matita 4B
  • matita 2B
  • matita HB
  • matita H

sabato 1 febbraio 2020

L'ATELIER DEL PITTORE COME ORGANIZZARLO AL MEGLIO



Come deve essere organizzato l'Atelier del pittore? Quali sono gli strumenti per dipingere e come devono essere disposti gli arredi all'interno dello spazio?   Vediamo in questo articolo come si può efficacemente realizzare lo studio di un artista.


cassetto pieno di tubi di colori a olio artistah24 blog
Il mio cassetto pieno di tubi di colore a olio


L'ATELIER DI UN PITTORE




Gli studi degli artisti da sempre esercitano un grande fascino sull'immaginario collettivo. Luogo di ispirazione, creatività lasciata libera di fluire e pensiero unito all'azione, l'atelier del pittore ha quel giusto rapporto tra ordine e disordine, spazio organizzato e oggetti disposti in modo apparentemente caotico.

Lo spazio creativo di un artista ci fa pensare allo stile di vita della bohème di fine Ottocento, senza regole né orari prestabiliti, sinonimo di duro lavoro e difficoltà di raggiungere il successo.

Anche ai nostri giorni gli studi dei pittori mantengono intatte queste caratteristiche:  così  ingombri di tele, pennelli, stracci, diluenti e colori, i quadri iniziati e quelli non ancora finiti; ciascuno spazio viene inevitabilmente ad essere modellato sulla personalità dell' artista che lo vive e che lo organizza sulla base del proprio temperamento e metodo di lavoro.

mercoledì 29 gennaio 2020

IL DISEGNO DI PITTORI E SCULTORI

In questo post torniamo a parlare, ancora una volta dell'importanza del disegno, sulla base dello specifico utilizzo che ne fanno i pittori e gli scultori


Pittori e scultori non possono prescindere dal disegnare. Il disegno, fosse anche un semplice schizzo su un taccuino oppure pochi segni su un qualsiasi pezzo di carta, per questi artisti costituisce il primo approccio all'opera che andranno a realizzare. 

E' vero che la tecnologia odierna offre tante alternative al disegno manuale, però un taccuino o un pezzo di carta, possono ancora offrire un'immediatezza che altri supporti (tecnologici) non hanno.


IL DISEGNO DI PITTORI E SCULTORI BERNINI BLOG ARTISTAH24
Disegno di Gian Lorenzo Bernini

LA TECNICA E IL SIGNIFICATO DEI GIRASOLI DI VAN GOGH

Affrontiamo un'  analisi del capolavoro " I girasoli " di Van Gogh , esaminandolo dal punto di vista della composizione,  dell...