Visualizzazione post con etichetta Arte e Scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte e Scienza. Mostra tutti i post

sabato 29 maggio 2021

CALCOLARE LA SEZIONE AUREA IN PITTURA

Come si determina la sezione aurea di un dipinto? Vediamo in modo semplice quale è il metodo per applicare la regola aurea in pittura.


COME CALCOLARE LA SEZIONE AUREA IN PITTURA - BLOG ARTISTAH24 - IL METODO PER APPLICARE LA REGOLA AUREA DI VITRUVIO
Schema matematico della sezione aurea


 LA SEZIONE AUREA DI VITRUVIO


Al tempo dell'imperatore romano Augusto, visse e operò l'architetto Vitruvio. Egli intuì la necessità di organizzare la forma e lo spazio da un profilo estetico, pertanto studiò una regola che potesse riassumere ed esprimere questi concetti.

lunedì 9 novembre 2020

LEONARDO DA VINCI - IL TRATTATO DELLA PITTURA

 Cosa ci può insegnare, ancora oggi, il Trattato della pittura scritto da Leonardo da Vinci? Vediamo in questo post quali fondamentali princìpi ci lascia in eredità il grande maestro nel suo scritto senza tempo.




LEONARDO DA VINCI - LA TECNICA DELLA PITTURA Blog artistah24


CHI ERA LEONARDO


Leonardo da Vinci figlio illegittimo di un notaio, sin da giovanissimo manifestò spiccate doti artistiche, al punto che fu messo a "bottega" presso il suo primo e celebre maestro: il Verrocchio, che gli trasmise la maestria del disegno, della pittura ma anche quello spirito di ricerca e di studio continuo, che caratterizzò tutta la vita di Leonardo.

mercoledì 26 agosto 2020

IL CORPO NELL'ARTE E NELLE NEUROSCIENZE


Come è stato utilizzato il corpo nell’arteed in particolare quello dell'artista, che ruolo ha avuto nella realizzazione delle opere d'arte?


IL CORPO NELL'ARTE E NELLE NEUROSCIENZE - Blog Artistah24


Il corpo umano è da sempre vissuto dagli artisti come un terreno da esplorare,  un luogo conosciuto e nello stesso tempo misterioso, da utilizzare come fosse una tela bianca su cui dipingere, o materia con cui scolpire. 

mercoledì 1 gennaio 2020

COME FUNZIONA UNA MENTE CREATIVA

La mente creativa di un artista ha peculiarità sue proprie rispetto alla mente di un "non artista"? Come funziona la mente che presenta spiccate doti creative e come viene elaborato dal cervello il processo artistico? Nel post di oggi cerco di affrontare questo interessante argomento, che non può non incuriosire, sia chi è artista che chi non lo è.

La differenza tra l'artista e il non artista non consiste nella maggiore capacità di sentimenti del primo. Il segreto sta nel fatto che l'artista sa oggettivare e rendere leggibili i sentimenti che abbiamo tutti. (Martha Graham)

Come funziona una mente creativa - dipinto di Oskar Koschka - blog artista h24 - quadro con un porto navi ancorate in banchina mare blu intenso con gialli e colori rosati nel cielo che si riflettono nel mare e sulla banchina del porto. Tocchi di verde sulle navi e nel cielo.
Oskar Kokoschka

sabato 14 settembre 2019

LA SECONDA VISTA DELL’ARTISTA

Cos'è la seconda vista? Cosa si intende per occhio interiore?  questa particolare capacità, di cui sarebbero dotati i maghi e gli artisti, che li pone in grado di guardare oltre la barriera del visibile per scendere nel profondo del proprio "Io"?


Questo articolo è tratto dallo studio che ho svolto per scrivere la mia tesi di laurea in Accademia di Brera, e che percorre l’ evoluzione del concetto di “seconda vista”, nato col primo romanticismo alla fine del ‘700, che fu alla base della poetica di tutti quei pittori che distolsero il loro sguardo dalla realtà esteriore per rivolgerlo verso sé

LA SECONDA VISTA DELL'ARTISTA VAN GOGH FIORI IN VASO IRIS OLIO SU TELA BLOG ARTISTAH24
Van Gogh - olio su tela



La mia ricerca inizia con l’esame del Romanticismo e l’analisi del mutamento dello sguardo dell’artista, che dalla mimesi della natura passa alla rappresentazione di un mondo interiore ricreato con il filtro del proprio sentimento e della propria passione. 

Ho cercato poi di rintracciare la sopravvivenza e l’evoluzione, sia della poetica romantica, che è riscontrabile in numerosi artisti anche di epoche successive a quella cui si fa storicamente risalire il Romanticismo, sia della convinzione che l’artista, attraverso il proprio sentire possa rappresentare il paesaggio della propria anima, utilizzando gli stessi meccanismi creativi propri della natura, ottenendo così un’opera che, pur muovendo dalla natura, possa giungere ad essere una creazione totalmente autonoma e differente. 

domenica 8 settembre 2019

NEURONI SPECCHIO, IL CERVELLO-ARTISTA


Cosa sono i neuroni specchio, e in quale modo intervengono nel processo di fruizione dell'opera d'arte? 

Neuroni specchio, il cervello-artista

L’artista, lo scienziato e l’uomo comune possiedono questo meraviglioso strumento, che è il cervello, che ci permette di muoverci nel mondo, di porre in essere le strategie necessarie per vivere e progredire, nonché di poter fruire della bellezza naturale come di quella artistica.
Alla base di questa capacità troviamo i neuroni specchio, scoperti da un gruppo di neuroscienziati dell’Università di Parma, che affiancati ai neuroni cosiddetti canonici, ci permettono di “sentire” ed esperire nel nostro profondo l’opera d’arte. Non si tratta però semplicemente di capire l’arte, ma di rivivere su di sé il gesto dell’artista, riprovando e ricostruendo, ciascuno a modo suo, l’emozione da lui provata, ripercorrendo gli stessi gesti che mossero le mani dell’artista al momento della creazione dell’opera d’arte.

LA TECNICA E IL SIGNIFICATO DEI GIRASOLI DI VAN GOGH

Affrontiamo un'  analisi del capolavoro " I girasoli " di Van Gogh , esaminandolo dal punto di vista della composizione,  dell...