Visualizzazione post con etichetta Disegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Disegno. Mostra tutti i post

sabato 29 maggio 2021

CALCOLARE LA SEZIONE AUREA IN PITTURA

Come si determina la sezione aurea di un dipinto? Vediamo in modo semplice quale è il metodo per applicare la regola aurea in pittura.


COME CALCOLARE LA SEZIONE AUREA IN PITTURA - BLOG ARTISTAH24 - IL METODO PER APPLICARE LA REGOLA AUREA DI VITRUVIO
Schema matematico della sezione aurea


 LA SEZIONE AUREA DI VITRUVIO


Al tempo dell'imperatore romano Augusto, visse e operò l'architetto Vitruvio. Egli intuì la necessità di organizzare la forma e lo spazio da un profilo estetico, pertanto studiò una regola che potesse riassumere ed esprimere questi concetti.

venerdì 12 febbraio 2021

COME FARE UN DISEGNO A SCHIZZO

Che cosa si intende per schizzo? Qual' è lo scopo di questa particolare tipologia di disegno che, essendo immediato e veloce,  è costituito da pochi sintetici tratti di matita, carboncino, pennarello, acquarello o altra tecnica? 

Vediamo in che che cosa consiste il disegno a schizzo, come utilizzarlo, e quali risultati possiamo ottenere attraverso esso.


IL DISEGNO A SCHIZZO - BLOG ARTISTAH24
Pennarelli su carta - Cinzia Busto - due bambine abbracciate



Nell'ambito della tecnica più generale del disegno, lo schizzo rappresenta un rapido appunto composto da segni veloci e liberi, con i quali si fissa su carta un'idea, una visione momentanea, come pure un appunto visuale o un'immagine mentale, che si vuole ricordare.

E' proprio la sua caratteristica di "appunto mnemonico" utile a fissare con poche macchie a chiaroscuro, pochi segni sensibili a matita, o qualche campitura con i pennarelli, che pone lo schizzo all'inizio del processo artistico-creativo differenziandolo dall'abbozzo che invece è una prima realizzazione di insieme, ancora incompiuta di un'opera d'arte da svilupparsi partendo da esso.

Addentriamoci quindi, più in dettaglio, nel mondo del disegno a schizzo.

domenica 24 gennaio 2021

COME FARE UN DISEGNO DI FANTASIA

Il disegno di fantasia, cioè quell'opera artistica che possiamo definire di invenzione, è di fatto una creazione del nostro spirito, nella quale il "vero" e la natura sono solo il punto di partenza. 

La fantasia esiste, e ci guida nell'esplorazione della nostra immaginazione, ma per essere applicata all'arte in modo efficace, essa deve essere nutrita e sollecitata mediante l'osservazione attenta della realtà.


IL DISEGNO DI FANTASIA - Marc Chagall Blog artistah24
Marc Chagall 

Come educare dunque la nostra fantasia per fare in modo che sia sempre disponibile quando ci accingiamo a lavorare su un disegno o su un quadro a olio?

mercoledì 19 febbraio 2020

COME FARE I DISEGNI IN PROSPETTIVA

I disegni di oggetti, paesaggi come pure volti o figure, richiedono la conoscenza delle regole della prospettiva. Per disegnare la terza dimensione (profondità) su un piano a due dimensioni (larghezza e altezza) dobbiamo necessariamente ricorrere a queste regole. In questo post ne parliamo, nel modo più semplice possibile, in modo da poter fornire a chi desidera disegnare correttamente la dimensione dello spazio, qualche nozione necessaria per poterlo fare.



COME FARE I DISEGNI IN PROSPETTIVA BLOG ARTISTAH24 STRADA CON LINEE GIALLE DISEGNATE SULL'ASFALTO CHE CONVERGONO VERSO IL PUNTO DI FUGA SULLA LINEA DI ORIZZONTE
Prospettiva frontale con punto di vista centrale



LINEA D'ORIZZONTE e PUNTO DI VISTA 


Dicevamo più sopra che, per poter suggerire l'idea di una terza dimensione (cioè la profondità) su un foglio che ne ha soltanto due, occorre ricorrere al metodo di disegno, messo a punto da Filippo Brunelleschi, che per primo nel '400, individuò una serie di regole e di linee, definendo un metodo specifico: la prospettiva. 

mercoledì 12 febbraio 2020

I MATERIALI E IL METODO DI DISEGNO

In questo post vediamo quali sono i materiali necessari per chi inizia a disegnare e quali metodi di disegno può adottare un principiante.



IL DISEGNO PER I PRINCIPIANTI - BLOG ARTISTAH24
Tiepolo - (particolare)


I MATERIALI PER IL DISEGNO


Per il principiante che inizia la sua "carriera" di disegnatore, il materiale base dovrebbe essere il seguente:


Le matite

  • matita grassa
  • matita 4B
  • matita 2B
  • matita HB
  • matita H

mercoledì 5 febbraio 2020

IL DISEGNO PER L'INCISIONE E LA XILOGRAFIA

In questo post parliamo di come deve essere eseguito il disegno dagli incisori
Che si tratti di xilografia (su legno) o di incisione su lastra (di zinco o rame), i disegnatori devono seguire una procedura specifica, vediamo quale.


HOKUSAI ONDA IL DISEGNO PER L'INCISIONE E LA XILOGRAFIA - ARTSTAH24 BLOG
Hokusai - L'Onda - xilografia



COME DISEGNANO GLI INCISORI?



I disegnatori che si applicano da tempo in questa tecnica antica ed affascinante, hanno probabilmente acquisito già una grande esperienza, pertanto possono permettersi di disegnare il soggetto che poi andranno ad incidere, direttamente sulla lastra o sulla tavola di legno.

mercoledì 29 gennaio 2020

IL DISEGNO DI PITTORI E SCULTORI

In questo post torniamo a parlare, ancora una volta dell'importanza del disegno, sulla base dello specifico utilizzo che ne fanno i pittori e gli scultori


Pittori e scultori non possono prescindere dal disegnare. Il disegno, fosse anche un semplice schizzo su un taccuino oppure pochi segni su un qualsiasi pezzo di carta, per questi artisti costituisce il primo approccio all'opera che andranno a realizzare. 

E' vero che la tecnologia odierna offre tante alternative al disegno manuale, però un taccuino o un pezzo di carta, possono ancora offrire un'immediatezza che altri supporti (tecnologici) non hanno.


IL DISEGNO DI PITTORI E SCULTORI BERNINI BLOG ARTISTAH24
Disegno di Gian Lorenzo Bernini

mercoledì 22 gennaio 2020

IL DISEGNO TONALE A CHIAROSCURO

In questo articolo vedremo quali sono i passaggi per fare correttamente un disegno tonale,  a chiaroscuro e come valorizzare le luci e le ombre.

I disegni da sempre esercitano un grande fascino sull'uomo. In particolare i disegni di grandi maestri quali Leonardo, Tiziano o Raffaello, hanno la capacità di suscitare in chi li osserva bellissime emozioni. 


IL DISEGNO A CHIAROSCURO, LE LUCI E LE OMBRE BLOG ARTISTAH24
studio di panneggio - Leonardo da Vinci

Stupore e ammirazione sono i sentimenti che si provano quando davanti ad un disegno ben eseguito ci troviamo a ripercorrere con lo sguardo l'immagine, cercando di capire come  quel maestro sia giunto ad un'analisi così accurata della realtà, e come abbia potuto conferire ad un disegno un volume più vero del vero.

Il disegno a volte è però egualmente efficace anche se costituito dalla sola linea. Un segno "sensibile" è altrettanto capace, al pari dei disegni a chiaroscuro, di definire e suggerire efficacemente il soggetto ritratto.

Quali sono quindi, le regole del disegno tonale e del chiaroscuro? e come dobbiamo procedere per disegnare correttamente le luci e le ombre oppure ottenere un segno sensibile?

mercoledì 6 novembre 2019

IL TACCUINO DEL PITTORE

Ecco come tenere il taccuino del pittore: un piccolo album per disegni, schizzi, appunti e pensieri ...

Il taccuino, o album di schizzi - strumento di antica memoria - è ancora oggi uno oggetto largamente impiegato, sia dai pittori che da scrittori, poeti, e altri artisti;  ma anche da tutti coloro che desiderino appuntare velocemente un pensiero prima che svanisca nel nulla.



Il taccuino del pittore Artistah24 blog di cinzia busto
IL TACCUINO DEL PITTORE   
Ogni pittore dovrebbe tenere sempre con sé un taccuino, cioè un piccolo album di medio-piccole dimensioni che può essere tenuto in tasca o in borsa. Negli ultimi anni la Moleskine ne ha fatto il proprio cavallo di battaglia rilanciando l'uso di questo supporto cartaceo in piena Era digitale. 


In passato gli artisti ne facevano largo uso, ad esempio in occasione del cosiddetto "viaggio in Italia" che era, per chi volesse formarsi come artista, un percorso obbligato di studio che prevedeva di portare con se un taccuino sul quale annotare ciò che l'artista incontrava lungo il suo cammino: dalla statua classica antica, al paesaggio, ai compagni di viaggio oppure la gente del posto; insomma più in generale tutto ciò che colpiva la sua immaginazione.

Molto interessanti sono anche i "Quaderni" di Canaletto, sui quali egli disegnava parti del paesaggio veneziano (utilizzando la famosa "camera ottica") che poi ricomponeva in studio realizzando in tal modo le sue famosissime vedute.

martedì 8 ottobre 2019

DISEGNO SU TELA CON LA QUADRETTATURA



Come disegnare sulla tela con il metodo della quadrettatura


In questo video sto disegnando sulla tela il soggetto che poi dipingerò a olio. Ho dapprima scattato una fotografia con il cellulare e poi ho elaborato l'immagine in bianco e nero utilizzando la funzione "strumenti immagine" e poi "colore" di Word, in modo tale da aver più chiari i confini da disegnare e ottenere una sintesi dell'immagine complessiva. Ovviamente questo passaggio non è obbligatorio, la stessa cosa può essere effettuata anche partendo da una fotografia lasciata al naturale.


LA SCALA DELLA QUADRETTATURA


Una volta stampata l'immagine occorre quadrettarla e ripetere la stessa quadrettatura, uguale o in scala maggiore sulla tela, ma facendo attenzione a mantenere le stesse proporzioni. 

Esempio: se sul foglio su cui abbiamo stampato l'immagine fotografica i quadrati sono da 2 cm ciascuno, sulla tela saranno ugualmente di 2 cm se vogliamo mantenere esattamente la stessa dimensione, e quindi riprodurre l'immagine di partenza in scala 1 : 1,  saranno invece multipli di 2 per ingrandirlo.

La quadrettatura rende più facile l'impaginazione del disegno sulla tela e permette di verificare agevolmente le inclinazioni dei piani e riprodurre gli oggetti posizionandoli sulla superficie della tela in modo corretto, perché ogni quadrato farà da punto di riferimento in una specifica area del quadro. Più saranno piccoli e numerosi i quadrati e più sarà possibile riportare il disegno in maniera realistica; più grande sarà la dimensione della quadrettatura e maggiore sarà la zona invece da disegnare a mano "libera" all'interno di ciascun quadrato.









mercoledì 18 settembre 2019

IMPAGINAZIONE E INQUADRATURA

Come organizzare correttamente lo spazio pittorico di un dipinto? Quale deve essere la giusta inquadratura di un soggetto ed in conseguenza l'impaginazione più efficace?

Lo spazio pittorico impaginazione e inquadratura ARTISTAH24 BLOG
IMPAGINAZIONE E SCELTA DELL'INQUADRATURA

Quando ci accingiamo a dipingere un quadro una questione importante da risolvere riguarda la scelta dell'inquadratura  e la sua disposizione nello spazio della tela o sul foglio da disegno. 

Impaginare significa sistemare l'immagine nel perimetro del dipinto, in modo da renderlo comunicativo sulla base delle nostre intenzioni. Difatti è con l'impaginazione che cercheremo di dare al nostro soggetto una particolare forza espressiva. 

Non fermiamoci quindi alla prima inquadratura ma proviamo a valutare altre prospettive e punti di vista, in modo da decidere consapevolmente quale sarà la scelta più interessante e significativa.



Sarà pertanto la posizione dell'oggetto nello spazio definito della tela o del foglio da disegno, a suggerire una sensazione di staticità piuttosto che di dinamismo; elementi che determineranno il significato dell'opera  e le sensazioni che essa infonderà nell'osservatore, chiamato a sua volta ad "aggiungere del suo" tramite la ricezione che ne farà il suo cervello, ed attraverso il suo sentire emotivo.


LA TECNICA E IL SIGNIFICATO DEI GIRASOLI DI VAN GOGH

Affrontiamo un'  analisi del capolavoro " I girasoli " di Van Gogh , esaminandolo dal punto di vista della composizione,  dell...