Visualizzazione post con etichetta VIDEO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VIDEO. Mostra tutti i post

martedì 8 ottobre 2019

DISEGNO SU TELA CON LA QUADRETTATURA



Come disegnare sulla tela con il metodo della quadrettatura


In questo video sto disegnando sulla tela il soggetto che poi dipingerò a olio. Ho dapprima scattato una fotografia con il cellulare e poi ho elaborato l'immagine in bianco e nero utilizzando la funzione "strumenti immagine" e poi "colore" di Word, in modo tale da aver più chiari i confini da disegnare e ottenere una sintesi dell'immagine complessiva. Ovviamente questo passaggio non è obbligatorio, la stessa cosa può essere effettuata anche partendo da una fotografia lasciata al naturale.


LA SCALA DELLA QUADRETTATURA


Una volta stampata l'immagine occorre quadrettarla e ripetere la stessa quadrettatura, uguale o in scala maggiore sulla tela, ma facendo attenzione a mantenere le stesse proporzioni. 

Esempio: se sul foglio su cui abbiamo stampato l'immagine fotografica i quadrati sono da 2 cm ciascuno, sulla tela saranno ugualmente di 2 cm se vogliamo mantenere esattamente la stessa dimensione, e quindi riprodurre l'immagine di partenza in scala 1 : 1,  saranno invece multipli di 2 per ingrandirlo.

La quadrettatura rende più facile l'impaginazione del disegno sulla tela e permette di verificare agevolmente le inclinazioni dei piani e riprodurre gli oggetti posizionandoli sulla superficie della tela in modo corretto, perché ogni quadrato farà da punto di riferimento in una specifica area del quadro. Più saranno piccoli e numerosi i quadrati e più sarà possibile riportare il disegno in maniera realistica; più grande sarà la dimensione della quadrettatura e maggiore sarà la zona invece da disegnare a mano "libera" all'interno di ciascun quadrato.









martedì 1 ottobre 2019

DIPINGERE A OLIO SU TELA




In questo video, su pittura completamente asciutta sto effettuando delle colature con una terra verde a olio, molto diluita. 
In alcuni punti lascio semplicemente colare per ottenere un effetto vibrato, in altri stendo il colore liquido con il pennello per rafforzare, mediante una velatura, il colore sottostante.













disegno realizzato da Cinzia Busto

www.cinziabusto.com


LA TECNICA E IL SIGNIFICATO DEI GIRASOLI DI VAN GOGH

Affrontiamo un'  analisi del capolavoro " I girasoli " di Van Gogh , esaminandolo dal punto di vista della composizione,  dell...