Quali sono e quali regole sottostanno alle interazioni tra i colori terziari? Come utilizzare queste gamme cromatiche nel modo corretto in pittura? vediamo in questo post dedicato alle mescolanze "squilibrate" terziarie, quali sono le regole da tenere presente.
![]() |
Paul Cezanne- Giovane col panciotto rosso - olio su tela |
Innanzitutto perché definiamo i colori terziari, mescolanze "squilibrate"? Perché si tratta di colori ottenuti dalla mescolanza di due colori primari, ma in quantità diverse tra loro: uno dei due colori che compone la mescolanza terziaria è in quantità differente rispetto all'altro colore.