Visualizzazione post con etichetta il colore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il colore. Mostra tutti i post

lunedì 28 settembre 2020

DIPINGERE CON I COLORI PREPARATI DA SE'

Preparare da sé i colori è uno degli aspetti della pittura, che ad oggi viene poco seguito. E' però interessante sapere come fare per preparare i propri colori preferiti ed esplorare le possibilità che la preparazione da sé può offrire al pittore.

Nonostante non sia più molto frequente, esistono artisti che amano dipingere preparando da sé i colori che devono utilizzare nelle loro opere, imitando in tal modo, l'arte dei maestri del passato, che nelle loro botteghe dovevano approntare tutti i materiali necessari alla pittura, trovando poco o nulla di già pronto.


Leggi anche l'articolo: I COLORI DI CENNINO CENNINI: IL BLU

 

DIPINGERE CON I COLORI PREPARATI DA SE - BLOG ARTISTAH24
pigmenti di colore in  polvere


Il fatto di scegliere i pigmenti, mescolarli con l'agglutinante adeguato, ottenere la giusta consistenza, ed infine utilizzare questi colori nel proprio quadro, è una esperienza che un pittore almeno una volta nella sua carriera artistica dovrebbe fare, si tratta di toccare con mano il "mestiere" e di immergersi in quella che doveva essere la vita e il lavoro quotidiano dei grandi artisti quali Raffaello, Michelangelo o Leonardo.

venerdì 18 settembre 2020

QUALI SONO I COLORI TERZIARI

Quali sono e quali regole sottostanno alle interazioni tra i colori terziari? Come utilizzare queste gamme cromatiche nel modo corretto in pittura? vediamo in questo post dedicato alle mescolanze "squilibrate" terziarie, quali sono le regole da tenere presente.


I colori terziari - Blog artistah24.it - Paul Cezanne - Giovane col panciotto rosso
Paul Cezanne- Giovane col panciotto rosso - olio su tela



Innanzitutto perché definiamo i colori terziari, mescolanze "squilibrate"? Perché si tratta di colori ottenuti dalla mescolanza di due colori primari, ma in quantità diverse tra loro: uno dei due colori che compone la mescolanza terziaria è in quantità differente rispetto all'altro colore. 

lunedì 10 agosto 2020

COMBINAZIONI DI COLORE: LA FRESCHEZZA DEL VERDE


Una combinazione cromatica che dia la sensazione di freschezza è quella che ruota attorno al colore secondario di grande fascino che è il verde. Vediamo in questo post come abbinare il verde ad una tavolozza di colori che lo possano esaltare in modo efficace.




COMBINAZIONI ARTISTICHE DI COLORE: LA FRESCHEZZA DEL VERDE blog Artistah24



Il colore verde è associato alla guarigione, alla speranza, all'armonia, alla tranquillità e alla generosità. 

venerdì 31 luglio 2020

COMBINAZIONI ARTISTICHE DI COLORI VIVACI

Esuberanza, vitalità e gioia, queste sono le sensazioni che una combinazione di colori vivaci è in grado di suscitare nell'osservatore. Ma quali potrebbero essere i colori che offrono queste emozioni? Come devono essere opportunamente combinati tra di loro in modo da ottenere una tavolozza vivace?



COMBINAZIONI ARTISTICHE DI COLORI VIVACI - dipinto ad olio di Maurice De Vlaminck - Blog Artistah24
Maurice De Vlaminck



Esaminando la tavolozza con colori vivaci dal profilo esoterico, essa è riconducibile al colore della "sorgente chakra" che si ritiene essere il luogo dove risiede la forza vitale dell'individuo.

venerdì 24 luglio 2020

COMBINAZIONI ARTISTICHE DI COLORI PASTELLO

Come comporre un insieme di colori dai toni pastello che evochino una sensazione tenue, romantica e aggraziata? 

Una combinazione cromatica basata sulle tinte rosate (derivanti quindi dal rosso) è sicuramente quella che maggiormente riesce ad evocare il romanticismo e la grazia femminile.


COMBINAZIONI ARTISTICHE CON COLORI PASTELLO BLOG ARTISTAH24 - EDGAR DEGAS Le ballerine con il tutù rosa
Edgar Degas - ballerine con tutù rosa

L'accostamento di toni dall'effetto particolarmente gentile e delicato è quello che si ottiene dall'utilizzo di una gamma di colori che vanno dal rosa pallido al rosa più acceso; dal verde acqua al verde scuro oppure dalla gamma degli azzurri, dei blu, del celeste così come dalle gradazioni di arancione tenue.

venerdì 17 luglio 2020

COMBINAZIONE DI COLORI OPULENTA - RICCA - SFARZOSA

Quali colori, abbinati tra loro, potrebbero suggerire una sensazione di ricchezza, opulenza e lusso? E come potrebbero, al contempo, ispirare raffinatezza ed eleganza? 

Vediamo in questo secondo post della serie sulle combinazioni di colori (leggi qui il primo articolo sul colore rosso),  quali accostamenti presentano queste caratteristiche. 





COMBINAZIONE DI COLORI OPULENTA  - RICCA -  SFARZOSA Blog artistah24 - dipinto di Rubens con colori ricchi e sfarzosi
Piet Paul Rubens

LA COMPOSIZIONE CROMATICA CHE INDICA OPULENZA E RICCHEZZA


In pittura, un senso di ricchezza ed opulenza potrebbe essere suggerito dalla presenza di colori caldi, propri delle pietre preziose. dell'oro, del rosso profondo del vino invecchiato o di preziosi legni e stoffe.

venerdì 19 giugno 2020

CHIAREZZA E TONALITA' DEL COLORE

Cosa si intende per chiarezza del colore? e i termini tonalità cromatica e acromatica cosa significano? vediamo di approfondire questi concetti nel post di oggi. 



E.MATISSE COLLAGE - CHIAREZZA LUMINOSITA' E TONALITA' DEL COLORE - BLOG ARTISTAH24


Johannes Itten nel suo disco cromatico pone i tre colori primari ai vertici di un triangolo dove il giallo è posto in alto, il rosso è posizionato sulla destra e il blu sulla sinistra.

Tra un colore primario e l'altro sono inserite le tonalità secondarie:

- arancione (formata dalla combinazione del rosso e del giallo)
- verde (formata dal blu e dal giallo)
- viola (che è la combinazione del rosso e del blu)

mercoledì 3 giugno 2020

COME ABBINARE I COLORI NEL MODO MIGLIORE IN PITTURA

Che rapporto hanno i colori tra loro? Quali sono gli abbinamenti più gradevoli e come i colori si possono accordare nel modo migliore? Cerchiamo in questo post di rispondere a tutte queste domande. 


COME ABBINARE I COLORI NEL MODO MIGLIORE IN PITTURA blog artistah2 Henri Matisse collage4
Henri Matisse - collage


Gli studiosi del colore hanno cercato,  attraverso modelli concettuali tridimensionali, quali ad esempio la piramide di Lambert, il doppio cono di Ostwald e la sfera di Runge (ripresa poi da Itten), di fissare le regole di funzionamento della teoria del colore.


Nel modello a sfera, ad esempio, i colori sono posti saturi all'equatore, e desaturati man mano che si percorrono gli assi orizzontali; sono schiariti verso l'alto e scuriti verso il basso. 

Questa combinazione di colori permette di collegare, in progressione armonica, le tinte attraverso dei triangoli, ai vertici dei quali (e lungo i quali) ciascun colore è graduato in base alla tonalità, chiarezza e saturazione.

mercoledì 20 maggio 2020

LA TEORIA DEI COLORI - L'ESPRESSIONE DEL COLORE

L'espressione del colore ha a che fare con la restituzione in forma visiva di quelli che vengono definiti come gli "stati emotivi". 

Nel precedente articolo avevamo affrontato l'aspetto della struttura del colore, rimandando a questo secondo appuntamento la trattazione del problema riferito all'espressione.


LA TEORIA DEI COLORI - L'ESPRESSIONE DEL COLORE kandinsky - blog Artistah24
Kandinsky - prove di colore


COSA SI INTENDE PER ESPRESSIONE DEL COLORE


Gli artisti di tutti i tempi, si sono spesso affidati al potere che il colore ha. 

Soprattutto gli espressionisti tedeschi, hanno sviluppato nella loro pittura proprio questo aspetto, tant'è che il loro nome, riferisce a questa specifica caratteristica della loro ricerca.

Il simbolismo cromatico, unito all'interpretazione del soggetto che viene rappresentato con una forte carica di espressività, nonché una sorta di scrittura attraverso il pennello, recepita dalla suggestione esercitata su di loro da Van Gogh, furono le caratteristiche più evidenti dei pittori espressionisti, operativi soprattutto in area tedesca.

Anche autori quali Goethe e Kandinsky hanno scritto testi che riguardano l'associazione del colore all'espressione:

Il primo elaborando una vera e propria teoria del colore, mentre il secondo, che è il pittore ritenuto il padre dell'astrattismo, ha fondato la propria ricerca pittorica sullo studio dell'espressione del colore, elaborando un parallelo tra pittura, utilizzo ed organizzazione del colore sulla superficie, e la musica.

mercoledì 6 maggio 2020

LA TEORIA DEI COLORI: STRUTTURA DEL COLORE

Il tema del colore è di fondamentale importanza per tutti coloro che vogliono occuparsi di pittura e arti visive.  

Lo studio della teoria del colore può seguire due aspetti fondamentali: il problema dell'espressione e il problema della struttura. In questo articolo, che inaugura una serie sulla teoria dei colori,  ci soffermiamo sul secondo aspetto, rimandando la trattazione dell'espressione in un altro articolo dedicato (vedi qui).


 

LA TEORIA DEI COLORI: STRUTTURA DEL COLORE la ruota dei colori Blog artistah24.it
Teoria dei colori - Ruota dei colori primari, secondari e terziari




Nella storia dell'arte forma e colore sono sempre stati alleati, ma in qualche modo anche antagonisti; ed il colore è stato spesso considerato come subordinato alla forma. Alcuni psicologi moderni, hanno inoltre associato la forma al ragionamento e il colore all'emozione. Ma fu soltanto nel XIX e XX secolo che, i problemi del colore cominciarono ad essere seriamente discussi sul piano teorico.

mercoledì 29 aprile 2020

IL COLORE SPIEGATO DA VAN GOGH


Come utilizzava il colore "Van Gogh" ? Il grande artista olandese ne parla spesso nelle sue lettere. Vediamo allora in questo post, direttamente dalle parole di Vincent, rivolte al fratello Theo, come egli pensava e concepiva l'utilizzo del colore nelle sue meravigliose tele.


IL COLORE SPIEGATO DA VAN GOGH BLOG ARTISTAH24 DIPINTO A OLIO SU TELA NOTTE STELLATA - CIPRESSI SCURI CON UN SFONDO AZZURRO CON STELLE GRANDI
Notte Stellata - V. Van Gogh - olio su tela



"Vincent Van Gogh" parla insistentemente di colore e di come utilizzarlo in pittura nelle lettere scritte nell'autunno del 1885. Dipinge una ventina di nature morte tra settembre e ottobre, cercando di applicare le nozioni di teoria del colore che apprende leggendo e rileggendo più volte il libro dell'incisore francese Félix Bracquemond dal titolo Du dessin et de la couleur, e cercando di metterle in pratica nei suoi studi ad olio.

mercoledì 22 aprile 2020

IL BIANCO, NERO E ORO DI CENNINO CENNINI

Con questo articolo concludiamo la rassegna sull'origine dei colori, sulla loro provenienza e soprattutto su come gli artisti li utilizzavano nelle loro opere. 

Gli ultimi pigmenti che esaminiamo, traendo preziose informazioni dal trattato di Cennino Cennini sono il Bianco, il Nero e il color Oro.

Ne Il libro dell'arte, l'autore, parimenti agli altri colori della tavolozza,  spiega agli artisti del suo tempo, la provenienza del pigmento bianco, di quello nero e aggiunge qualche nota sul colore oro, descrivendo le loro caratteristiche e soprattutto dando consigli per come utilizzarli in pittura.




BIANCO NERO E ORO DI CENNINO CENNINI BLOG ARTISTAH24 - TUBI DI COLORE AD OLIO DI VARI TIPI DI BIANCO
Tubi di colore ad olio - vari tipi di bianco



IL LIBRO DELL'ARTE DI CENNINO CENNINI


Il testo di Cennino Cennini scritto intorno al 1398, fu dimenticato nel giro di qualche decennio, per poi essere riscoperto un secolo e mezzo dopo, in occasione della seconda edizione delle Vite del Vasari.

mercoledì 25 marzo 2020

IL VERDE, LE TERRE E LE OCRE COLORATE DI CENNINO

In questo articolo parliamo del colore verde, delle terre e delle ocre. Vediamo come ce ne parla, e cosa ci consiglia, nel suo trattato Il libro dell'arte, il Cennino Cennini.

Da dove si ricavano i pigmenti appartenenti alle terre e alle ocre e quale era la loro provenienza? E il verde invece come veniva prodotto? Infine, quale era il miglior utilizzo di questi colori in pittura?



Il verde, le terre e le ocre colorate di Cennino blog artista h24 tubi di colori a olio nella gamma dei verdi
tubi di colore a olio nella gamma dei verdi


mercoledì 18 marzo 2020

CENNINO: IL COLORE GIALLO

Giallo, il colore del sole, della luce e della gioia. Vediamo come ce lo descrive Cennino Cennini nel suo trattato "Il libro dell'arte" e come questo pigmento veniva prodotto in epoca medioevale.

Da quali materiali si otteneva il giallo che i grandi artisti ci hanno tramandato attraverso le loro splendide opere? Quali gialli consiglia il Cennini e quali invece era meglio non utilizzare?




CENNINO: IL COLORE GIALLO BLOG ARTISTAH24 TUBI DI COLORE  AD OLIO GIALLI DI VARIE TINTE
Tubi di colore a olio giallo



mercoledì 11 marzo 2020

IL COLORE ROSSO DI CENNINO

Il colore rosso descritto e raccontato da Cennino Cennini nel suo celebre trattato, viene esaminato in questo articolo, passando in rassegna alcuni dei più bei rossi che erano in uso dall'antichità sino al Rinascimento.  

Quali erano le loro origini e da dove veniva ricavato il pigmento che li componeva?. Quali, inoltre, i colori della gamma del rosso prediletti dagli artisti?

mercoledì 26 febbraio 2020

I COLORI DI CENNINO CENNINI : IL BLU

Con questo articolo dedicato al BLU, iniziamo una rassegna sui colori, prendendo le mosse da come li descrisse il Cennino Cennini  nel suo trattato " Il libro dell'Arte". 

Il colore blu fu, nell'epoca in cui Cennino visse, un colore molto ricercato e prezioso, e lui, nel suo autorevole manuale di tecnica artistica, ce lo racconta così...



I COLORI DI CENNINO CENNINI : IL BLU artistah24 blog arte tubi di colore ad olio blu




CHI ERA CENNINO CENNINI



Cennino Cennini fu pittore di scuola fiorentina, nato a Colle Val d'Elsa in Toscana, ed attivo tra la fine del 1300 e l'inizio del 1400. 

Fu un artista Cennino, al quale pare venne commissionata la scrittura di un trattato da parte di una potente corporazione che, in quegli anni,  tutelava e regolamentava l'attività dei pittori di Padova; luogo dove Cennino si trasferì nell'anno 1398.

Vediamo allora nel dettaglio quali erano i colori della gamma del blu, di cui ci parla il Cennini nella sua opera letteraria.

mercoledì 15 gennaio 2020

LE VELATURE AD OLIO COME SI FANNO?

Le velature con i colori ad olio sono una tecnica largamente utilizzata dagli artisti di tutti i tempi. Ma come si fanno le velature? Quale procedimento occorre seguire per farle correttamente?  Vediamo in questo post come si esegue una velatura partendo dal metodo dei grandi artisti del passato.


COME FARE LE VELATURE CON I COLORI AD OLIO blog Artistah24 - tavolozza da pittore con colori a olio
Tavolozza per miscelare i colori a olio




COS'E' LA VELATURA NELLA PITTURA A OLIO


Le velature sono leggerissimi strati di colore stesi in modo tale da lasciar trasparire il colore sottostante. Lo scopo di una velatura è quello di potenziare oppure variare il colore sul quale viene apposta: pensiamo ad un giallo su cui si stende una velatura blu al fine di ottenere un verde; oppure ipotizziamo sempre un giallo su cui si procede con una velatura di giallo più brillante oppure di color ocra, al fine di esaltare e intensificare il giallo che sta alla base.

mercoledì 27 novembre 2019

COME OTTENERE L'ARMONIA DEL COLORE IN PITTURA

L'armonia del colore è una caratteristica importante che un dipinto dovrebbe sempre possedere.  Ma come fare ad ottenerla? Ve lo spiego in modo semplice in questo articolo.




Premetto che non vorrei dilungarmi sull'ennesima teoria scientifica del colore, di cui il web è già stra-pieno,  e che spesso è di difficile comprensione ed applicazione sul lato pratico. 
Trattandosi di nozioni teorico-scientifiche il rischio di perdersi tra le regole che la teoria del colore enuncia è molto alta;  vorrei invece offrire a chi legge, una soluzione pratica alla seguente domanda: 

Come mescolare o accostare i colori sulla tela in modo che essi risultino gradevoli ed in armonia?

mercoledì 2 ottobre 2019

SEGNO PENNELLATA SIMBOLOGIA DEI COLORI

In pittura cosa si intende per segno o pennellata? E quale può essere una simbologia associata al colore? In questo articolo parleremo del segno e della pennellata nella pittura a olio e inoltre tratteremo di come il colore contenga una sua simbologia specifica che può essere utilizzata nel dipingere, per comunicare determinati messaggi. Vediamo come.

Quando si parla di segno normalmente si pensa ad un tracciato lineare in occasione di un disegno su carta, ed in effetti generalmente è così. Però parlando di segno, possiamo far rientrare nel concetto anche le campiture di colore di un dipinto, che di fatto sono formate da "segni o pennellate"  accostati o sovrapposti che vanno a formare una zona colorata. 


il segno in pittura rapporti e simbologia del colore - pennelli con colore diverso blog ARTISTAH24
SEGNO E PENNELLATA,


mercoledì 25 settembre 2019

LE REGOLE DEL COLORE NELLA PITTURA A OLIO

Quali sono le dinamiche del colore nella pittura a olio e quali le sue mescolanze primarie, secondarie e complementari?  Come ottenere le varie tinte per dipingere?

Chi vuole imparare a dipingere a olio deve necessariamente apprendere l'uso del colore e le sue dinamiche. Conoscerne le caratteristiche è molto importante per l'aspirante pittore, che deve essere in grado di realizzare tutte le tinte a lui più congeniali, attraverso le infinite possibili mescolanze di colore. Inoltre, è bene che  il principiante apprenda le basi fondamentali del mezzo pittorico, partendo dallo studio e dalla conoscenza approfondita dei materiali necessari per dipingere



Le dinamiche del colore nella pittura a olio
LE DINAMICHE DEL COLORE NELLA PITTURA  A OLIO





La pittura a olio è una tecnica molto antica. Fu l'idea di aggiungere olio ai pigmenti colorati che ne determinò la nascita; sino a quel momento i pittori usavano colori a tempera, il cui medium era l'acqua e altri ingredienti addizionati ai pigmenti, quali le gomme naturali, la caseina o l'uovo che, pur conferendo una certa corposità alle tinte, non risolvevano il problema della deperibilità della pittura.

LA TECNICA E IL SIGNIFICATO DEI GIRASOLI DI VAN GOGH

Affrontiamo un'  analisi del capolavoro " I girasoli " di Van Gogh , esaminandolo dal punto di vista della composizione,  dell...